Dott. Alfredo Piccerillo

Dermatologo

Descrizione

Il Dott. Alfredo Piccerillo è un Medico Chirurgospecialista in Dermatologia e Venereologia, che
attualmente ricopre il ruolo di Docente Assegnista di Ricerca presso la U.O.C. di Dermatologia della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS di Roma ed esercita la sua attività libero professionale sul territorio di Roma e dei Castelli Romani.

Ha conseguito la Laurea Magistrale con il massimo dei voti (110/110 con Lode) in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Tor Vergata e la Specializzazione con il massimo dei voti (50/50 con Lode) in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Cattolica di Roma – Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS di Roma.

Ha successivamente conseguito il Master Universitario di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa con il massimo dei voti (110/110 con Lode) presso il Consorzio Universitario Humanitas.

Nel corso degli anni, il dott. Piccerillo ha partecipato in funzione di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali e ha svolto corsi di aggiornamento professionale e perfezionamento in Dermatologia e Medicina Estetica.

È inoltre autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha sviluppato competenze nella gestione di terapie sperimentali nell’ambito di protocolli scientifici.

Il campo di interesse principale del dott. Piccerillo è quello della diagnosi e del trattamento del melanoma e dei carcinomi cutanei, con particolare attenzione alla diagnostica non invasiva mediante dermoscopia – epiluminescenza.

Si occupa, inoltre, della gestione dei pazienti adulti e pediatrici affetti da psoriasi, dermatite atopica, acne e patologie infiammatorie della cute e degli annessi cutanei.


Esercita come tricologo, con l’ausilio della dermoscopia applicata allo studio del cuoio capelluto / capello (tricoscopia) e dell’unghia / regione periungueale (onicoscopia).

Utilizza dispositivi laser per il trattamento e la gestione di patologie dermatologiche e problematiche di natura estetica, nello specifico laser vascolari (impiegati per il trattamento di rosacea, capillari del volto, capillari degli arti inferiori, angiomi) e laser ablativi (utilizzati per la rimozione di nevi, lentigo solari, fibromi, cheratosi, verruche, condilomi, xantelasmi).


Si occupa, inoltre, di chirurgia dermatologica (asportazione di nevi, melanomi, carcinomi cutanei, lesioni cistiche).