INDICE
Sempre più conosciuti, ma a volte confusi, il botulino e il filler sono diventati oggi tra i trattamenti di Medicina Estetica più richiesti dai pazienti.
Che differenza c’è tra il Botox ed il Filler
Entrambi mirano a ridurre le rughe e a ripristinare un aspetto giovane, ma le differenze tra i due meritano un approfondimento per aiutare i pazienti a scegliere in base alle proprie esigenze e obiettivi.
Botox: il re del rilassamento muscolare
Il botox, o tossina botulinica, è un farmaco che si concentra sul rilassamento temporaneo dei muscoli responsabili delle rughe dinamiche (le rughe del fumatore intorno alle labbra, le rughe del sorriso, le zampe di gallina intorno agli occhi, le rughe che si formano tra le sopracciglia) o dell’eccessivo ipertono che può causare inestetismi (come nel caso del gummy smile o del massetere troppo sviluppato) . Le rughe di espressione si formano a causa dei movimenti facciali ripetuti nel tempo, come sorridere o aggrottare la fronte. Il Botox agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi ai muscoli, impedendo loro di contrarsi e, di conseguenza, attenuando o eliminando le rughe.
Questo trattamento è spesso utilizzato per ridurre le linee della fronte, le zampe di gallina intorno agli occhi e le rughe tra le sopracciglia (rughe glabellari). I risultati sono visibili dopo pochi giorni e durano generalmente dai quattro agli otto mesi.
E’ bene chiarire che. a differenza di quel che si crede, il botox non distende le rughe creando gonfiore, bensì, come detto precedentemente, rilassando la muscolatura che si contrae eccessivamente, come per chi ha un’espressività troppo accentuata. E’ un farmaco molto sicuro e dagli effetti collaterali rari, tutti risolvibili e che ha sempre una durata limitata nel tempo.
Filler con Acido Ialuronico: volume e idratazione
I filler con acido ialuronico, d’altra parte, sono progettati per ripristinare il volume e migliorare la texture della pelle. L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo che contribuisce a mantenere la pelle idratata e voluminosa. Con il passare degli anni, la produzione di questa sostanza diminuisce, portando a rughe e perdita di volume.
I filler con acido ialuronico (questa volta non parliamo di un farmaco, ma di un dispositivo medico) sono iniettati sottopelle per ripristinare questo volume perduto, ridurre le pieghe e migliorare l’aspetto complessivo del paziente. Sono comunemente utilizzati per trattare le linee naso-labiali, le guance cadenti, le labbra, il naso, la mandibola, gli zigomi, il mento, le tempie e molto altro. I risultati sono immediati e possono durare dai sei mesi in su, variabili da paziente a paziente, dal tipo di filler utilizzato, dall’area trattata e da quante volte si sono eseguiti filler in precedenza nella stessa zona. Il filler, infatti, dopo che il paziente ha eseguito più trattamenti nel rispetto dei tempi suggeriti dal medico, può durare per anni, quasi per sempre. Vale per tutti? NO, in rarissimi casi il filler dura poco, ma questo lo spiegheremo in un altro articolo.
Nella maggior parte dei casi, ogni volta che si esegue un filler con acido ialuronico, una parte viene riassorbita e una viene integrata dal nostro organismo.
Differenze Chiave tra Botox e Filler con Acido Ialuronico
Obiettivo del Trattamento:
Botox: Riduzione delle rughe dinamiche causate dai movimenti muscolari.
Filler con Acido Ialuronico: Ripristino del volume e miglioramento della texture della pelle.
Durata dei Risultati:
Botox: dai quattro agli otto mesi
Filler con Acido Ialuronico: dai sei mesi in su.
Tempo di Attesa per i Risultati:
Botox: Visibile dopo 7-14 giorni
Filler con Acido Ialuronico: Risultati immediati.
Aree di Applicazione:
Botox: Fronte, area degli occhi, glabella, muscoli elevatori del labbro superiore (gummy smile), massetere e molte altre
Filler con Acido Ialuronico: Labbra, guance, linee naso-labiali e molte altre
Differenza tra Botox e Filler: conclusioni
In sintesi, sia il botox che i filler con acido ialuronico sono potenti strumenti nella lotta contro i segni del tempo. La scelta tra i due dipende dalle esigenze individuali e dagli obiettivi desiderati. Un consulto con un professionista della medicina estetica è fondamentale per determinare il trattamento più adatto e ottenere risultati naturali e armoniosi. La chiave per una medicina estetica di successo è la personalizzazione e la combinazione mirata di entrambi i trattamenti può essere la soluzione ideale per un aspetto fresco e giovane.